Descrizione
Habitat torna a Pennabilli dal 22 al 24 agosto con tre giorni di incontri, esperienze e relazioni, dedicati a chi vive – o sogna – i territori dell’Appennino. Il festival è organizzato da Chiocciola – La Casa del Nomade (Ceas della rete regionale per l’Educazione alla sostenibilità) e Ultimo Punto e, per l’edizione 2025, si muove all’interno di un’immagine tanto geografica quanto simbolica: Arcipelago Appennino.
Arcipelago non solo come insieme di luoghi, ma come sistema in movimento, fatto di isole diverse con storie e forme di vita autonome, attraversate da rotte invisibili, correnti sotterranee e saperi in viaggio. Così come sono le comunità che abitano le montagne: frammentate, ma capaci di riconoscersi, ascoltarsi e costruire ponti mobili tra esperienze.
Habitat 2025 si propone come uno spazio per coltivare queste connessioni. In questo arcipelago montano in costruzione, il festival diventa una polis temporanea, un’officina collettiva dove praticare ascolto, convivialità e cooperazione, dando forma a nuove relazioni e immaginando insieme modi innovativi di abitare l’Appennino.
Programma:
22 agosto
17:00 – Apertura ufficiale di Habitat al Parco Begni: presentazione del progetto e introduzione al tema “Arcipelago Appennino”.
17:30 – Passeggiata verso il Torrigino e performance di live-painting a cura dell’artista Afra Ricci, con convivio a cura di Placebo Collective (percorso facile di 30 minuti).
21:15 – Passeggiata notturna di rientro al Parco Begni.
22:00 – Proiezione del documentario “Patagonia Via Radio” di Giacomo Agnetti, con dialogo con il regista.
23 agosto
9:00 – Accordi del mattino: pratiche di movimento con Beatrice Di Mario, a cura di La Mossa.
10:30 – Essere comunità: un approccio sistemico dall’io al noi con Giulio Ferretto e Lapo Brau.
13:30 – Pranzo conviviale.
15:00 – Sguardi a Sud: caffè con Gianluca Palma (La scatola di latta / A scuola per abitare).
16:00 – Essere comunità: comunicazione e process work con Giulio Ferretto e Lapo Brau.
Dalle 19:00 – Musica dal vivo:
Spiritual Youth (DJ set)
Loradoro (strumental/acoustic)
Tai Paz (acoustic trio)
Kadesh (DJ set)
24 agosto
10:30 – Essere comunità: metodi decisionali e sociocrazia con Giulio Ferretto e Lapo Brau.
13:30 – Pranzo conviviale.
15:30 – Saluti e partenze libere.
Visualizza la cartina su Google Maps