Descrizione
Ogni vita, ogni accadimento, ogni dettaglio può trasformarsi in una storia da raccontare: la differenza sta nel modo in cui la si narra. Il corso è dedicato all’organizzazione della scrittura, con particolare attenzione a quella autobiografica, ma non solo. Un percorso per scoprire la potenza della narrazione, dare ambientazione ai racconti, eliminare le parole superflue e dare forza a quelle essenziali, coltivando il talento e la propria voce unica.
Quattro incontri pensati per chi desidera “impastare storie” e renderle fragranti per i lettori: un laboratorio di narrativa aperto agli aspiranti scrittori, a chi crede di avere qualcosa da dire, a chi cerca il proprio posto tra le parole e a chi vuole semplicemente capire come e cosa scrivere per farsi leggere. È adatto a tutti, particolarmente consigliato a chi ha già partecipato al laboratorio Scrivere di sé svoltosi alla Gambalunga nella scorsa primavera.
Il libro “totem” del percorso sarà Rimini di Pier Vittorio Tondelli: un omaggio all’autore, non obbligatorio ma stimolante da leggere.
Il laboratorio è condotto da Michele Marziani, scrittore, narratore, editor e insegnante di scrittura. Nato a Rimini nel 1962, vive oggi sulle Alpi piemontesi, in alta Valsesia. Autore di numerosi romanzi (Il bandito è l’ultimo), racconti, memoir filosofici, un manuale di scrittura e libri di viaggio e antropologia del cibo e del vino, ha pubblicato tra gli altri Il suono della solitudine, La cura dello stupore, Scrivere di sé e Dove dormi la notte.
Programma:
Mercoledì 15 ottobre, ore 17.00-18.30
Giovedì 16 ottobre, ore 17.00-18.30
Mercoledì 12 novembre, ore 17.00-18.30
Giovedì 13 novembre, ore 17.00-18.30
Visualizza la cartina su Google Maps