Descrizione
Affrontare il rischio climatico come condizione permanente e non come evento eccezionale: è questa la visione del progetto MIRACLE – Multi-risk Integrated Resilience Approach for Coastal Landscapes and Environments, coordinato dall’Università Iuav di Venezia e finanziato dal PNRR all’interno del partenariato esteso RETURN.
Centrato sulle sfide che i territori costieri e le città d’acqua affrontano in un clima che cambia — dall’innalzamento del mare alle alluvioni, dalle ondate di calore ai dissesti idrogeologici — MIRACLE propone un approccio partecipativo e integrato per la resilienza urbana. Le aree coinvolte spaziano dal Riminese al Delta del Po, passando per Venezia, Napoli e Castellammare di Stabia.
Il prossimo appuntamento del progetto è in programma per il 9 maggio a Rimini, con un laboratorio partecipato dedicato ai giovani, promosso in collaborazione con la Provincia e l’Ufficio Scolastico Regionale. Parteciperanno gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Belluzzi/da Vinci” e i rappresentanti della Consulta Provinciale Studentesca.
«Il cuore del progetto sono i laboratori urbani – spiega Francesco Musco, direttore della Ricerca Iuav – in cui si progettano soluzioni ibride che coniugano adattamento climatico, rigenerazione urbana e innovazione sociale».
MIRACLE punta a produrre strumenti concreti come mappe tematiche, storymap, abachi di soluzioni e un atlante per l’adattamento, contribuendo a trasformare i paesaggi del rischio in spazi di resilienza condivisa tra ricerca, governance e comunità.
Visualizza la cartina su Google Maps