Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Rimini Pagina Twitter di Vivi Rimini

Rubriche - LE REGOLE DELLA NATURA

Crudismo: Una moda molto antica...
Crudismo: Una moda molto antica...

Siamo arrivati ad un naturale traguardo che segue la direzione delle precedenti rubriche, collegate l’una all’altra come punti all’interno di un cerchio dove l’inizio e la fine si fondono in un unico elemento.

Parliamo questa volta del Crudismo o Alimentazione Crudista e spieghiamo subito cosa si intende con ciò, ossia un’alimentazione basata su cibi crudi o previa cottura ad una temperatura compresa tra i 40° ed i 46°. La differenza fra i cibi crudi assunti crea le diverse linee di pensiero crudista.

Vi sono i Vegan-Crudisti, che sono i più diffusi, i quali escludono qualsiasi prodotto di origine animale e i loro derivati, in questa categoria possiamo includere la maggior parte dei Fruttariani. Abbiamo poi i Vegetariani-Crudisti che in più dei vegani includono latte e formaggi crudi, ed infine gli Onnivori -Crudisti i quali ritengono che tutti gli alimenti indistintamente possono essere mangiati crudi, quindi nella loro alimentazione oltre frutta e verdura troveremo carne, frattaglie, pesce, uova, latte e formaggi.

Abbiamo definito il Crudismo una moda molto antica nel titolo perché non considerandola assolutamente tale vorremmo sottolineare che non è solo l’ultima invenzione alimentare proveniente dalla California seguita dalle varie star del cinema americano e ne un movimento alternativo, ma il primo modo di mangiare dell’essere umano.

Infatti all’inizio dei tempi l’uomo ingeriva solo cibi crudi fintanto che non ci fu il fuoco e quindi la trasformazione degli alimenti previa cottura, ma fino ad all’ora qualsiasi fosse il cibo ingerito era assolutamente crudo. Sul passaggio da un’alimentazione crudista fruttariana iniziale dell’uomo a quella onnivora cucinata, abbiamo già parlato nella precedente rubrica sul fruttarismo e quindi non ci prolunghiamo più di tanto.

Il Crudismo nasce con l’uomo,  quindi la sua storia è davvero molto antica e non si chiude con l’avvento del fuoco ma la ritroviamo nei secoli come alimentazione di vari popoli che l’hanno adottata per vari motivi. I più famosi e considerati i precursori dello stile di vita crudista non per esigenza ma per scelta sono stati gli Esseni, setta ebraica vissuta nelle prossimità del Mar Morto, adottava un’alimentazione crudista perché essendo il corpo e l’anima un tutt’uno alimentarsi con cibi non corretti e modificati dal fuoco portava ad un disequilibrio spirituale e fisico come sottolineato nel Vangelo Esseno della Pace.

Nella storia troviamo  grandi uomini di scienza come lo stesso padre della medicina Ippocrate che adottava il Crudismo promuovendolo come stile alimentare salutare, uomini di grandissimo valore spirituale come Gandhi che lo ha adottato per una parte importante della sua vita e tanti altri.

La riscoperta e la divulgazione nell’ultimo secolo del Crudismo lo si deve a studiosi di medicina naturale e medici indipendenti tra i quali ricordiamo l’americano H. M. Shelton massimo esponente dell’Igiene Naturale,  lo svizzero dottor Maximilian Bircher-Benner che fondò un centro di cura utilizzando gli effetti salutistici e curativi della dieta Crudista e famoso per essere l’inventore del muesli.

Oggi la risonanza mediatica dell’Alimentazione Crudista deriva, come detto precedentemente, dalle star hollywoodiane che l’hanno adottata per i benefici salutari ed estetici. Fra i più famosi abbiamo Mel Gibson, Demi More e Anthony Robbins.

Ma cosa porta ad una scelta Crudista? Beh ovviamente le motivazioni sono varie, da quelle etico-religiose di coloro che ritengono tale metodica un sistema che avvicina l’uomo all’equilibrio con tutti gli esseri viventi e alla pace dell’anima, come scritto nel sopra citato Vangelo Esseno della Pace. Di fatti gli Esseni seguivano un’alimentazione Vegetariana – Crudista e Gesù era un esseno …

L’altra  motivazione, sicuramente la più forte ai giorni d’oggi, è quella salutare estetica che ha spinto un sempre più elevato numero di persone ad avvicinarsi all’Alimentazione Crudista. Il concetto si basa  sul fatto che il calore modifica la struttura molecolare degli alimenti quindi il cibo una volta cotto viene privato delle sue naturali proprietà diventando così meno digeribile di quello crudo. Se si tiene conto che tutto ciò che ingeriamo e non digeriamo deve essere eliminato come materiale di rifiuto si comprende  che un elevato quantitativo di prodotti di scarto intaserà il normale processo di eliminazione, il quale non sarà più in grado di svolgere le sue funzioni. Tutto questo porterà ad un accumulo dei prodotti di scarto che il corpo dovrà necessariamente immagazzinare in altre parti del corpo creando così le cause delle malattie ed gli inestetismi fisici.

Ed eccoci alla ricetta, ve ne proponiamo una molto sfiziosa e ci auguriamo che nel gustarla comprendiate quanto il mondo crudista possa essere gustoso e colorato!

GUACAMOLE CRUDISTA

Ricetta di Karen Knowler

(fonte: www.afuocospento.it)

 
Ingredienti

2 avocado maturi

1-2 cucchiaini da te di polvere di cumino (la quantità dipende dalla grandezza degli avocado)
succo di 1-2 limoni

1 piccola cipolla (meglio se rossa)

Non sono presenti i pomodori tra gli ingredienti ma si possono ugualmente aggiungere e si utilizza il cumino che conferisce un sapore divino alla ricetta.

 1 - Tagliate gli avocado a metà e togliete i noccioli: è molto importante che siano maturi. Togliete la polpa e mettetela in un recipiente, poi schiacciatela con una forchetta aggiungendo un po' di succo di limone.
2 - Aggiungete poi la polvere di cumino (dapprima pochina e aggiustando al gusto) e la cipolla tritata molto finemente.
3 - Mischiate tutti gli ingredienti insieme accertandovi che sia il cumino che la cipolla siano  sparsi in modo omogeneo.
4 - Assaggiate e aggiustate al gusto. Se vi piace il pomodoro nel guacamole lo potete aggiungere proprio ora.

Se la ricetta è di vostro gradimento potete servirla spalmata sui crackers o su una foglia di insalata piuttosto grande avvolta a mò di involtino.
Potete aggiungere altri ingredienti a questa ricetta: pomodori, peperoni rossi, basilico, cetriolo, aglio ... vedete un po' voi.
Trucchetto: se ne preparate in abbondanza e vi occorre che il guacamole si mantenga  bello fresco per qualche ora, potete inserire nel vostro preparato i noccioli degli avocado e poi coprire bene il tutto. Così resterà inalterato nell'aspetto e manterrà il sapore più a lungo.

“L’uomo ha qualcosa di ogni creatura
ha infatti in comune:
l’esistenza con le pietre,
il vivere con gli alberi,
la sensibilità con gli animali,
l’intelligenza con gli angeli.
Se dunque l’uomo è partecipe di qualcosa con ogni creatura,
sotto un qualche aspetto ogni creatura coincide con l’uomo”.

“Gregorio Magno, Padre della Chiesa”.

Gianluigi Maiorano

Operatore  Shiatsu
Studioso di Medicina Tradizionale Cinese
Studioso di  Igienismo Naturale

Telefono:  3397502765
E-mail :
gianluigimaiorano@virgilio.it

Altri articoli

  • Fruttarismo: Le Origini
    Questa volta parliamo del fruttarismo ed è d’obbligo iniziare da molto lontano, le origini dell’uomo …. Il motivo sta nel fatto che i fruttariani si rifanno al concetto per il quale l’uomo nasce come frugivoro e quindi l’alimentazione a base di frutta è il naturale nutrimento del corpo…CONTINUA
  • Essere Vegan
    La volta scorsa abbiamo aperto le porte di un pianeta vasto e così ancora sconosciuto da molti quale il vegetarismo, oggi proviamo ad addentrarci in un universo ancora più sconosciuto : il veganismo. Come abbiamo accennato nella rubrica scorsa la differenza fra i due tipi di alimentazione sta nell…CONTINUA
  • Introduzione al Vegetarismo
    Abbiamo deciso di iniziare questo cammino nel mondo dell’alimentazione naturale e delle pratiche olistiche per la salute cercando di eliminare semplici dubbi che accomunano la maggior parte delle persone, dubbi nati semplicemente dalla non conoscenza. Vorremmo dare la possibilità a tutti, in modo…CONTINUA
Vivi Rimini - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy