Descrizione
Una giornata ricca di eventi quella in programma a Santa Sofia il 25 aprile, per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Le commemorazioni prenderanno il via alle 10.30 in piazza E. Corzani, dove amministratori locali e rappresentanti dell’Anpi saluteranno i cittadini e premieranno i vincitori del concorso scolastico realizzato con l’Istituto Comprensivo locale.
Seguirà il tradizionale corteo commemorativo verso il Monumento ai Caduti di via Nefetti e il Sacrario dei Partigiani al cimitero, accompagnato dalle marce del Corpo Bandistico “C. Roveroni” e con la partecipazione degli Alpini Alto Bidente e della Coop. Reduci Combattenti.
Il momento istituzionale sarà seguito dal “Pranzo della Liberazione”, previsto alle 13.00 presso il refettorio dell’Ostello, promosso da Anpi Santa Sofia, Mani in Pasta e Pro Loco (su prenotazione, con ricavato devoluto all’Anpi locale).
La giornata si concluderà in musica, con il concerto serale al Teatro Mentore (ore 21.00) del trio “Quelli della domenica” – Gabriele Graziani, Michele Barbagli ed Enrico Farnedi – che proporranno un repertorio di canzoni e musiche del Novecento.
Tra le iniziative collaterali anche il “Giro della Liberazione” in bicicletta, organizzato da Bidente Bike, con partenza alle 8.30 da Santa Sofia per riscoprire i luoghi della memoria su due ruote.
A sottolineare l’importanza dell’anniversario, la sindaca Ilaria Marianini ha invitato la cittadinanza a partecipare numerosa: “Celebrare il 25 aprile significa rinnovare la memoria e la gratitudine verso chi ha lottato per la libertà. In un periodo storico così complesso, è fondamentale riscoprire il valore della Resistenza come fondamento della nostra democrazia”.
Una giornata intensa, dunque, all’insegna della memoria condivisa, della partecipazione attiva e della cultura, che unisce riflessione e festa nel cuore dell’Appennino romagnolo.
Visualizza la cartina su Google Maps