Descrizione
Alle ore 21.00, il maestro del noir Carlo Lucarelli presenta il suo nuovo romanzo Almeno tu (Einaudi). Un sogno inquieto, una voce bambina che parla come un’adulta, un mistero che affonda le radici nell’animo e nella memoria. Un noir psicologico ambientato in Romagna, che cattura e confonde, nel quale Lucarelli indaga gli abissi dell'adolescenza e la difficoltà di essere genitori oggi, in cui il mondo dei giovani pare così incomprensibile alle generazioni precedenti. Carlo Lucarelli A dialogare con l’autore sarà Matteo Cavezzali.
Carlo Lucarelli è nato a Parma nel 1960. Esperto di storia del fascismo, ha discusso una tesi di laurea sulla polizia della Repubblica di Salò e ha scritto numerosi romanzi e racconti gialli con protagonista il commissario De Luca. Negli anni Novanta è stato co-fondatore del Gruppo 13, una realtà che ha riunito i principali giallisti emiliani e romagnoli, rappresentando una fonte di ispirazione per molti giovani autori italiani. Con libri come Almost Blue, Falange armata e Il giorno del lupo è divenuto uno dei massimi rappresentanti del nuovo noir italiano e la sua opera, tradotta in più lingue, è stata oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive, tra cui le quali la serie L'ispettore Coliandro e il ciclo dedicato al commissario De Luca. Commediografo, cronista di nera, sceneggiatore di fumetti (Cornelio delitti d'autore) e docente di scrittura creativa, ha lavorato a lungo in televisione e condotto un programma di culto sui delitti irrisolti d'Italia, Mistero in Blu, poi diventato Blu notte, che gli è valso il Premio Flaiano nel 2006. Ha anche condotto Lucarelli racconta su Rai 3 e Almost True su Rai 1. Insieme a Giampiero Rigosi, Beatrice Renzi e Michele Cogo ha fondato a Bologna Bottega Finzioni. Negli ultimi due anni ha pubblicato Léon, In compagnia del lupo, Nero come l'anima (con Massimo Picozzi), Bell'abissina e Autosole. Dal 2021 conduce su Sky Arte il programma televisivo basato sul suo libro omonimo In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe in cui racconta le origini delle fiabe, i fatti di cronaca che le hanno ispirate e la vita dei loro autori.
Visualizza la cartina su Google Maps