Una storia Fotografie di Marco Pesaresi

Una storia Fotografie di Marco Pesaresi
Luogo: Centro Culturale Vittorio Belli
Categoria: Mostre
Periodo:
Dal 17 maggio al 18 maggio - dalle 15:30 alle 18:30
Dal 24 maggio al 25 maggio - dalle 15:30 alle 18:30
Dal 31 maggio al 1 giugno - dalle 15:30 alle 18:30
Dal 5 giugno al 31 agosto - dalle 20:30 alle 22:30
Dal 6 settembre al 7 settembre - dalle 15:30 alle 18:30
Dal 13 settembre al 14 settembre - dalle 10:00 alle 19:00
Dal 20 settembre al 21 settembre - dalle 15:30 alle 18:30
Dal 27 settembre al 28 settembre - dalle 15:30 alle 18:30

Descrizione

Dopo il successo della mostra Luminosa nell’estate 2024, il Centro Culturale Vittorio Belli inaugura una nuova stagione espositiva con “Bellaria Igea Marina. Una storia. Fotografie di Marco Pesaresi”, un viaggio visivo nel cuore degli anni ’90 attraverso lo sguardo del grande fotoreporter riminese. L’esposizione, curata da Mario Beltrambini e Jana Liskova, raccoglie 50 scatti inediti in bianco e nero, capaci di restituire con intensità e autenticità la vita quotidiana, i riti e l’atmosfera sospesa di una comunità affacciata sull’Adriatico.

La mostra nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bellaria Igea Marina, il Comune di Savignano sul Rubicone, l’associazione Savignano Immagini e InArte. Projects of Cultural Integration, ente gestore del Centro Belli. Le fotografie provengono dall’archivio Pesaresi donato dalla famiglia del fotografo alla fototeca comunale di Savignano, uno dei centri di documentazione fotografica più rilevanti dell’Emilia-Romagna.

“Le immagini di Pesaresi sono un atto d’amore verso la cultura popolare, un racconto visivo puro, senza artifici”, sottolineano i curatori. Il percorso è arricchito dalla presenza di Luca Pasini, giovane autore che propone una reinterpretazione contemporanea dei luoghi più cari a Pesaresi, creando un dialogo tra generazioni e sensibilità artistiche.

“È un’occasione importante per valorizzare la nostra identità visiva e intrecciare legami con le eccellenze culturali dell’entroterra, come il SI Fest”, afferma il sindaco Filippo Giorgetti. “Una mostra che unisce qualità artistica, memoria e partecipazione.”

Con questo progetto, il Centro Vittorio Belli si conferma spazio dinamico e simbolico per la cultura locale, portando avanti un percorso pluriennale di ricerca e narrazione del territorio attraverso la fotografia.

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ